Immunità parlamentari | |
Insindacabilità ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione. Doc. IV-ter, n. 8, nei confronti del deputato Guzzanti, senatore all'epoca dei fatti, proc. civile n. 1081/06 RG presso Trib. di Monza | |
Relatore: | senatore Mercatali e senatore Li Gotti |
Trattazione: | Approvazione della proposta di dichiarare l'insindacabilità |
Annunciata in Assemblea il 29 maggio 2008.
|
|
Precedente trattazione: | Seduta n. 24 di Martedì 13 Gennaio 2009 |
Immunità parlamentari | |
Insindacabilità ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione. Doc. IV-ter, n. 10, nei confronti del signor Iannuzzi, senatore all'epoca dei fatti, proc. penale n. 6290/07 RGNR, n. 2338/08 RG GIP presso Trib. di Monza, per il reato di cui all'art. 595 c. p. (diffamazione) | |
Relatore: | senatrice Adamo |
Trattazione: | Approvazione della proposta di dichiarare la sindacabilità |
Annunciata in Assemblea il 30 luglio 2008.
|
|
Precedente trattazione: | Seduta n. 22 di Martedì 16 Dicembre 2008 |
Immunità parlamentari | |
Insindacabilità ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione. Doc. IV-ter, n. 9, nei confronti del deputato Guzzanti, senatore all'epoca dei fatti, proc. civile n. 3533/07 RG presso Trib. di Roma | |
Relatore: | senatore Mercatali |
Trattazione: | Approvazione della proposta di dichiarare l'insindacabilità |
Annunciata in Assemblea il 26 giugno 2008.
|
|
Precedente trattazione: | Seduta n. 24 di Martedì 13 Gennaio 2009 |
Immunità parlamentari | |
Affari assegnati: costituzione in giudizio del Senato della Repubblica per resistere in un conflitto di attribuzione sollevato dal Tribunale di Ancona in relazione ad un procedimento civile riguardante il signor Cortelloni, senatore all'epoca dei fatti | |
Trattazione: | Relazione del Presidente, discussione e successiva approvazione della proposta di riferire all'Assemblea in senso favorevole alla costituzione in giudizio del Senato |
Annunciato in Assemblea il 21 gennaio 2009
|
|
Comunicato | |
Sui lavori della Giunta Su istanza del senatore Orsi, il Presidente accoglie la richiesta di rinvio del seguito dell'esame del Doc. IV, n. 3. Immunità parlamentari La Giunta ha proseguito l'esame del Doc. IV-ter, n. 8, concernente una richiesta di deliberazione sull'insindacabilità di opinioni espresse dall'onorevole Guzzanti, senatore all'epoca dei fatti. Il relatore Mercatali propone la sindacabilità delle oponioni espresse dall'onorevole Guzzanti; intervengono in dichiarazione di voto i senatori Mazzatorta, Orsi e Casson. Sui lavori della Giunta intervengono i senatori Orsi, Adamo, Casson, Legnini, Lusi, Malan, Sanna, Li Gotti, Leddi e Augello ai quali replica il Presidente (seguito dai senatori Orsi, Augello e Malan). La Giunta respinge la proposta del relatore Mercatali, messa ai voti dal Presidente; risulta conseguentemente concessa l'insindacabilità per le opinioni espresse dall'onorevole Guzzanti e viene incaricato di redigere la relazione per l'Assemblea un componente della maggioranza espressasi nel voto: il senatore Li Gotti. La Giunta ha proseguito l'esame del Doc. IV-ter, n. 9, concernente una richiesta di deliberazione sull'insindacabilità di opinioni espresse dall'onorevole Guzzanti, senatore all'epoca dei fatti. Il relatore Mercatali propone l'insindacabilità delle opinioni espresse dall'onorevole Guzzanti, interviene in dichiarazione di voto il senatore Orsi. La Giunta ha quindi approvato la proposta di dichiarare l'insindacabilità per le opinioni espresse dall'onorevole Guzzanti ed ha incaricato il senatore Mercatali di redigere la relazione per l'Assemblea. La Giunta ha proseguito l'esame del Doc. IV-ter, n. 10, concernente una richiesta di deliberazione sull'insindacabilità di opinioni espresse dal signor Iannuzzi, senatore all'epoca dei fatti. La relatrice Adamo propone la sindacabilità delle oponioni espresse dal signor Iannuzzi, intervengono in dichiarazione di voto i senatori Sanna, Mazzatorta, e Orsi. La Giunta ha quindi approvato la proposta di dichiarare la sindacabilità per le opinioni espresse dal signor Iannuzzi ed ha incaricato la senatrice Adamo di redigere la relazione per l'Assemblea. Affari assegnati La Giunta ha esaminato la questione, deferita dal Presidente del Senato, se il Senato debba costituirsi in giudizio dinanzi alla Corte costituzionale in un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Tribunale di Ancona con ricorso depositato il 13 luglio 2004, in riferimento al procedimento civile oggetto del Doc. IV-quater, n. 18 della XIV legislatura. Dopo la relazione del Presidente, si è aperta una discussione nel corso della quale è intervenuto il senatore Sanna. La Giunta approva all'unanimità la proposta di riferire all'Assemblea in senso favorevole alla costituzione in giudizio del Senato per resistere nel conflitto di attribuzione sollevato dal Tribunale di Ancona, valendosi esclusivamente dell'Avvocatura dello Stato. |